Scopri i vantaggi della nanofiltrazione nel trattamento dell’acqua, una tecnologia avanzata che garantisce efficienza e sostenibilità.

Un sistema all’avanguardia per la gestione efficiente dell’acqua. Nell’ambito della depurazione e del trattamento delle risorse idriche, la nanofiltrazione rappresenta oggi una delle tecnologie più performanti e selettive. Situata a metà tra l’osmosi inversa e l’ultrafiltrazione, questa soluzione a membrana consente di rimuovere specifici contaminanti, ottimizzare i processi industriali e garantire una qualità dell’acqua adatta a usi professionali, civili e industriali.

Per le aziende che operano in settori critici – come l’agroalimentare, la farmaceutica, la cosmetica, la chimica e l’industria manifatturiera – affidarsi a impianti di nanofiltrazione significa investire in un sistema preciso, modulabile e sostenibile, che si integra perfettamente nei cicli produttivi e nella gestione responsabile delle risorse.

Cos’è la nanofiltrazione e come funziona questo processo di trattamento dell’acqua

La nanofiltrazione è una tecnica di separazione a membrana basata su pressione e differenza di potenziale, che consente di trattenere selettivamente molecole in base alla loro dimensione e carica elettrica. Le membrane utilizzate presentano pori di dimensioni comprese tra 1 e 10 nanometri.

Questo consente di:

  • eliminare composti organici a basso peso molecolare
  • trattenere sali bivalenti (come calcio e magnesio)
  • ridurre la durezza dell’acqua
  • abbattere contaminanti microbiologici e pesticidi
  • preservare sali monovalenti utili (come sodio e potassio)

A differenza dell’osmosi inversa, la nanofiltrazione non richiede pressioni elevate, con conseguente risparmio energetico e minore stress sulle membrane.

I principali vantaggi della nanofiltrazione acqua

L’adozione di un impianto di nanofiltrazione nel trattamento dell’acqua aziendale offre una serie di vantaggi concreti, che si riflettono in una maggiore efficienza operativa, ottimizzazione dei costi e riduzione dell’impatto ambientale.

Elevata selettività nella rimozione dei contaminanti

La nanofiltrazione consente di filtrare con precisione specifici composti indesiderati (organici, pesticidi, microrganismi), garantendo un’acqua purificata senza privarla completamente di tutti i sali minerali.

Riduzione della durezza dell’acqua

La tecnologia è particolarmente efficace nella riduzione della durezza (calcio e magnesio), prevenendo incrostazioni negli impianti e migliorando le performance delle apparecchiature industriali.

Maggiore efficienza energetica rispetto ad altre tecnologie a membrana

Grazie alle pressioni di esercizio più contenute rispetto all’osmosi inversa, la nanofiltrazione comporta minori consumi energetici a parità di portata e qualità di filtrazione.

Protezione degli impianti e abbattimento dei costi di manutenzione

L’acqua trattata con nanofiltrazione è meno aggressiva per le tubature, i macchinari e le caldaie, riducendo nel tempo la necessità di interventi manutentivi.

Migliore sostenibilità ambientale

L’utilizzo di membrane selettive consente un minor spreco d’acqua, poiché il processo è più efficiente in termini di recupero. Inoltre, la riduzione di prodotti chimici per la regolazione della durezza o per la disinfezione è un ulteriore vantaggio ambientale.

Ambiti di applicazione: dall’industria alimentare al settore farmaceutico

La versatilità della nanofiltrazione la rende adatta a numerosi contesti professionali, in particolare:

  • Industria alimentare e delle bevande: per la rimozione di pesticidi, nitrati, solfati e per la concentrazione di zuccheri o sali.\n
  • Settore farmaceutico e cosmetico: per la produzione di acqua ultrapura utilizzata nei processi e nelle formulazioni.
  • Trattamento acque reflue industriali: per il riutilizzo interno e la riduzione dei volumi da smaltire.
  • Processi chimici e galvanici: per la separazione di composti e il recupero di sostanze ad alto valore aggiunto.
  • Filtrazione di acque di pozzo o superficiali: quando è necessario garantire elevati standard di sicurezza microbiologica.

IRIS Srl: soluzioni personalizzate per aziende

IRIS Srl progetta e realizza impianti di nanofiltrazione su misura per aziende che necessitano di trattamenti avanzati per l’acqua. Grazie a un know-how tecnico consolidato, proponiamo:

  • analisi preliminari delle caratteristiche dell’acqua da trattare
  • progettazione impiantistica su misura
  • assistenza nella messa in esercizio e nella manutenzione periodica
  • supporto tecnico e monitoraggio delle performance nel tempo

Ogni soluzione viene sviluppata in stretta collaborazione con il cliente, con l’obiettivo di migliorare i processi interni, ottimizzare i consumi e garantire conformità normativa.

Per maggiori informazioni o per richiedere una consulenza tecnica dedicata, visita il sito e contattaci senza impegno.